
Sulle tracce del lupo… lupi a Pretoro
Giornata incentrata sulla condivisione delle azioni che vedono il nostro Centro di Educazione ed Esperienza Ambientale costantemente impegnato nella conservazione e divulgazione della biodiversità e del patrimonio socio – ambientale. Il Lupo Appenninico come esempio di un antico rapporto tra gli abruzzesi e la natura.
“Il destino degli uomini nella regione che da circa otto secoli viene chiamata Abruzzo è stato deciso principalmente dalle montagne. Gli Abruzzesi sono rimasti stretti in una comunità di destino assai singolare, caratterizzata da una tenace fedeltà alle loro forme economiche e sociali, anche oltre ogni pratica utilità. Il che sarebbe inesplicabile se non si tenesse conto che il fattore costante della loro esistenza è appunto il più primitivo e stabile degli elementi: la natura!”
L'incontro mira alla condivisione delle conoscenze e degli aspetti gestionali del Lupo Appenninico come spaccato delle azioni di conservazione intraprese dall'Ente Parco Nazionale della Majella, attraverso il Centro di Educazione ed Esperienza Ambientale.
La biologia e l'etologia del lupo Appenninico,
I branchi e la loro distribuzione territoriale,
Le azioni di tutela e salvaguardia della specie,
Le minacce,
Le tecniche di monitoraggio delle popolazioni e degli individui,
Le caratteristiche dell'area faunistica di Pretoro.
Le tradizioni e le storie legate al lupo.
Le conoscenze diventano obiettive e corrette dal punto di vista scientifico e culturale solo se acquisite dall'esperienza diretta.
Perciò faremo attività pratiche di osservazione e analisi dell'ambiente esplorato e degli animali ospitati nell'area faunistica.
Favorire le conoscenze sul Lupo Appenninico attraverso un corretto approccio al problema
Portare a conoscenza degli ospiti le azioni concrete di difesa del patrimonio naturale e culturale del nostro parco
Comprendere il modello socio-evolutivo della nostra regione
Condividere le scelte di fondo sul piano scientifico-gestionale
Ammirare insieme la bellezza di animali da sempre protagonisti dell'immaginario collettivo
Commenti recenti